Corso di aggiornamento su DVR e le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi secondo il Decreto 30/11/2012

Corso di aggiornamento di 8 ore a Roma su: il DVR e le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi, alla luce del Decreto 30 novembre 2012, ai sensi dell’art. 6, comma 8, lett. f) e art. 29, comma 5 del D.lgs. 81/08.

Il corso è valido ai fini degli aggiornamenti obbligatori previsti dal D.Lgs. 81/08 e norme correlate per: Datori di Lavoro, RSPP e ASPP (tutti i macrosettori), RLS, Coordinatori di Cantieri (CSP e CSE), Dirigenti, Preposti.

Con la pubblicazione del Decreto Interministeriale 30 novembre 2012 (G.U. del 6 dicembre 2012. n. 285), dal 1° giugno 2013 anche le piccole aziende che occupano fino a 10 lavoratori devono dotarsi del DVR – Documento di Valutazione dei Rischi – redatto secondo le procedure standardizzate  contenute nel sopracitato Decreto. Le aziende che occupano da 11 a 50 lavoratori potranno scegliere se utilizzare le procedure standardizzate o redigere il DVR secondo gli art.li 28 e 29 del D.Lgs. 81/08.

Sono escluse da tale disposizione le aziende che per particolare condizione di rischio o dimensione (più di 50 lavoratori)  restano chiamate ad effettuare la valutazione dei rischi, ai sensi dell’ art.28.

Il documento, approvato dalla Commissione Consultiva, individua il modello di riferimento sulla base del quale il datore di lavoro deve effettuare la valutazione dei  rischi aziendali e il suo aggiornamento, al fine di individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione ed elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza.

La responsabilità di effettuare la valutazione sulla base delle procedure standardizzate è del datore di lavoro che coinvolgerà gli altri soggetti previsti previsto dal Titolo I, capo III del D.lgs 81/08 e in relazione all’attività e alla struttura aziendale.

L’omessa o incompleta redazione del DVR può comportare un’ammenda da 1.000 a 6.400 Euro ed in alcuni casi anche l’arresto.

L’utilizzo delle procedure standardizzate per la redazione del DVR consente di avere una serie di vantaggi:

  • operare in maniera semplice e comprensibile
  • essere certi di aver identificato tutti i pericoli
  • utilizzare un metodo oggettivo di valutazione dei rischi
  • evitare contestazioni da parte di un eventuale ispettore
  • operare in maniera più veloce rispetto alla modalità classica
  • avere uno strumento operativo per programmare il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza.

Destinatari:  Datori di lavoro, RSPP e ASPP, RLS, dirigenti, preposti, coordinatori della sicurezza, consulenti e professionisti.

Ricordiamo che tutte le figure professionali previste dal D.Lgs. 81/08 sono obbligate frequentare periodicamente dei corsi di aggiornamento. Il monte ore annuale o quinquennale è differente per ogni figura e varia dalle 6 alle 60 ore. I nostri corsi di aggiornamento sono validi e accreditati per tutte le figure professionali di RSPP, ASPP, RLS, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Coordinatori di Cantiere. Sono validi per tutti i macrosettori ATECO e costituiscono credito formativo cumulabile.

Obiettivi formativi: Il corso di aggiornamento si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici necessari per effettuare la valutazione dei rischi secondo la nuova metodologia proposta dalla procedura standardizzata elaborata dalla Commissione Consultiva per la sicurezza

In particolare si propone di acquisire conoscenze ed indicazioni operative per applicare o implementare le procedure standardizzate ai fini di una corretta Valutazione dei Rischi nelle Piccole e Medie Imprese.

Obiettivo specifico è quello di coniugare approfondimenti legislativi e metodologici, al fine di fornire ai partecipanti una competenza di base per gestire e partecipare consapevolmente all’attività di valutazione dei rischi nel proprio contesto specifico

Metodologia: Lezioni frontali interattive e metodologie attivo-esperienziali (esercitazioni, simulazioni, role-playing e analisi dei casi).       

Durata e orari: Il corso si articola in una giornata di lezione della durata di otto ore, dalle 9:00 alle 18:00 con 10 ora di pausa pranzo, in una delle date previste dal nostro calendario corsi. 

Sede del corso: Il corso si terrà nella sede di Alea 96, in via delle Fornaci 29 00165 Roma (zona S. Pietro) 

Docenti: Professionisti altamente qualificati, formatori operanti da anni nell’ambito della sicurezza sul lavoro sia come consulenti che come docenti.

Materiale didattico: ai partecipanti verranno consegnate le principali norme e decreti in materia di sicurezza e salute sul lavoro su supporto informatico, di rapida consultazione, e le dispense in formato cartaceo contenenti gli argomenti delle lezioni.

Attestati: La consegna dell’attestato di frequenza del corso è subordinata alla frequenza del 90% delle ore di lezione e al superamento delle prove di verifica finali.

Per tutte le figure previste dal D.Lgs. 81/08 delle aziende di tutti i settori Ateco, il corso costituisce credito formativo di 8 ore per assolvere gli adempimenti di aggiornamento periodico.

PROGRAMMA DEL CORSO

Introduzione

Sintesi dei principali obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08

Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi ai sensi degli art. 28 e 29 del D.lgs. 81/08.

Presentazione delle procedure standardizzate e della relativa modulistica:

• comprendere dal punto di vista tecnico – giuridico e applicativo le nuove procedure standardizzate, responsabilità del Datore di Lavoro.

• rileggere la valutazione dei rischi sotto il profilo metodologico, anche alla luce delle procedure standardizzate, confronto DVR vs Autocertificazione

Analisi e discussione delle modalità applicative delle procedure standardizzate:

• i paradigmi del modello approvato;

• identificazione dei pericoli

• analisi e stima dei rischi per una corretta valutazione

Gli elementi di riferimento per implementare le procedure standardizzate in un processo corretto di valutazione dei rischi:

• gestione documentazione

• redigere il documento: approcci e consigli utili

Il confronto delle procedure standardizzate con alcuni modelli diffusamente impiegati per la Valutazione dei Rischi.

Discussione di casi e simulazione

Considerazioni finali

Verifica di apprendimento

Per informazioni e iscrizioni: Alea 96 s.r.l. Via delle Fornaci, 29 – 00165 Roma

Tel/Fax: 06/86328180 – 06/86329374   http: www.alea96.it    e-mail: alea96@alea96.it

 

Tags: , , ,