Corsi RSPP e ASPP: moduli A, B, C e aggiornamenti

Chi sono  l’RSPP e l’ASPP e quali sono i loro compiti

In tutte le aziende il datore di lavoro deve obbligatoriamente designare (art. 17 D.Lgs. 81/08) il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), ovvero una persona (interna o esterna all’azienda) esperta di sicurezza, in possesso di capacità e requisiti professionali. In alcuni casi, il compito può essere assunto direttamente dal datore di lavoro. 

Tale figura coordina il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, dà la propria consulenza al datore di lavoro nel rispetto della normativa vigente e sulla base della specifica conoscenza dell’azienda: studia i problemi, individua e valuta i rischi, collabora all’elaborazione del DVR, propone le misure preventive e protettive che il datore di lavoro fa poi attuare; propone i programmi di informazione e formazione dei lavoratori; partecipa alle consultazioni e alla riunione periodica della sicurezza; fornisce ai lavoratori le informazioni sui rischi lavorativi, le misure adottate, le procedure e l’organizzazione della sicurezza (art. 33 D.Lgs. 81/08).

Gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) collaborano con il RSPP, devono essere in numero sufficiente (per le piccole aziende non sono necessari), possedere le capacità necessarie e disporre di mezzi e tempo adeguati.

Requisiti dei RSPP e ASPP

Devono possedere i requisiti professionali indicati dall’art. 32 del D.lgs. 81/08: titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria e attestati di partecipazione a specifici corsi di formazione ed aggiornamenti quinquennali, così come previsti dal provvedimento Accordo Conferenza Stato Regioni n. 128 del 07/07/2016.

Da sottolineare che qualora sia il datore di lavoro ad assumere su di sé l’incarico di RSPP, il percorso formativo è completamente diverso ed è regolamentato dall’Accordo CSR n. 223 del 21/12/2011. Vedi Corsi RSPP per datori di lavoro

 

CORSI DI FORMAZIONE PER RSPP ASPP

I corsi per RSPP si dividono in tre Moduli (A, B e C)

Il modulo B unico di 48 ore prevede ulteriori 4 sotto-moduli di specializzazione per i settori agricoltura/pesca, cave/costruzioni, sanità residenziale, chimico/petrolchimico.

Gli ASPP devono frequentare solo i Moduli A e B.

Il Modulo A è propedeutico agli altri due, mentre tra i Moduli B e C non c’è vincolo di propedeuticità.

* Modulo  A: corso base per RSPP e ASPP: 32 ore. E’ propedeutico agli altri 2 moduli (clicca sul titolo per il programma del corso)

* Modulo B unico: corso di specializzazione per RSPP e ASPP per tutti i macrosettori:

  • Modulo B unico  per RSPP e ASPP – Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (DLgs 81/08, Accordo CSR n. 128 del 07/07/2016) della durata di 48 ore

 

Secondo la precedente normativa (Accordo Conferenza Stato regioni del 26/01/2006), valida per ancora 12 mesi dopo l’entrata in vigore dell’Accordo 07/07/16, il modulo B era suddiviso in 9 distinti corsi di specializzazione, a seconda dei 9 macrosettori di rischio (pdf con 9 macrosettori) in cui sono state raggruppate le attività aziendali.

  •  Modulo B9 per RSPP-ASPP (Terzo settore -Uffici): 16 ore
  • Modulo B8 per RSPP e ASPP (Istruzione Pubblica Amministrazione): 28 ore
  • Modulo B7 per RSPP-ASPP (Sanità, Servizi sociali): 64 ore
  • Modulo B6 per RSPP e ASPP (Commercio, artigianato, trasporti, magazzinaggio): 28 ore
  • Modulo B5 per RSPP e ASPP (Raffinerie, industria chimica, gomma, plastica): 72 ore
  • Modulo B4 per RSPP e ASPP (industrie manifatturiere, alimentari, produzione energia, smaltimento rifiuti, ecc.): 52 ore
  • Modulo B3 per RSPP e ASPP (industrie estrattive, costruzioni): 64 ore
  • Modulo B2 per RSPP e ASPP (pesca): 40 ore
  • Modulo B1 per RSPP e ASPP (agricoltura): 40 ore

* Modulo C: corso di specializzazione per RSPP: 28 ore  (clicca sul titolo per il programma del corso)

 

CORSI DI AGGIORNAMENTO

I RSPP e ASPP devono frequentare idonei corsi di aggiornamento quinquennale;  la decorrenza del quinquennio parte dalla data di conclusione del Modulo B comune e, per gli esonerati, dal conseguimento della laurea o dalla data di entrata in vigore del D.Lgs. 81/08  (15/05/2008) e costituisce riferimento per tutti gli aggiornamenti quinquennali successivi.

Il monte ore totale dei corsi di aggiornamento quinquennali per RSPP di tutti i macrosettori (Accordo Conferenza Stato Regioni n. 128 del 07/07/2016) è di 40 ore.

Gli ASPP di tutti i macrosettori devono frequentare 20 ore complessive di aggiornamento nell’arco di 5 anni.

Il monte ore complessivo di aggiornamento è preferibile che sia distribuito nel quinquennio.

Qualora i RSPP non siano in regola con i requisiti formativi, viene di fatto violato l’art. 17, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 81/08 in base al quale il datore di lavoro designa il responsabile del servizio di prevenzione e protezione interno o esterno all’azienda. In base all’art. 17 comma 1, lettera b del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., le sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente consistono nell’arresto da tre a sei mesi o nell’ammenda da 2.500 a 6.400 euro (art. 55, comma 1 lett. b D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.). Pertanto la posizione scoperta è una violazione dell’obbligo di istituzione del Servizio con sanzione a carico del datore di lavoro e dirigente.

I corsi servono perciò ad aggiornare la formazione obbligatoria prevista per i RSPP e ASPP, al fine di mantenere valida la nomina.

PROGRAMMI DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO IN CALENDARIO

I seguenti corsi di aggiornamento sono suddivisi in moduli della durata di 8 ore, che possono essere frequentati separatamente.

Per ogni modulo seguito per almeno il 90% di presenza in aula e con superamento della prova di verifica finale, viene rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini di legge che certifica la frequenza al corso, con crediti formativi cumulativi per i moduli seguiti, validi per tutti i macrosettori Ateco.

CLICCA QUI PER ANDARE AL CALENDARIO CORSI CON DATE E PREZZI