Il D.Lgs. n. 81/2008, impone al datore di lavoro, qualora non provveda direttamente, l’obbligo di designare un numero sufficiente di lavoratori incaricati di attuare le misure di pronto soccorso per garantire, in caso di necessità, le prestazioni essenziali da fornire all’infortunato in attesa dell’arrivo del personale sanitario qualificato.
Il Decreto del Ministero della Salute n. 388 del 15 luglio 2003, definisce i criteri per la formazione dei lavoratori addetti al pronto soccorso.
Pertanto chi accede per la prima volta a questo tipo di formazione è tenuto a frequentare un corso di 12 ore. Mentre per chi lo ha già frequentato e in ogni chi ha svolto corsi similari prima del 2003, è obbligato a frequentare un aggiornamento di 4 ore.
I corsi da noi proposti sono conformi a quanto previsto dal D. M. n. 388/2003 e si propongono i seguenti obiettivi didattici:
- Allertare il sistema di soccorso;
- Riconoscere un’emergenza sanitaria;
- Attuare gli interventi di primo soccorso;
- Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta;
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro;
- Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro;
- Acquisire capacità di intervento pratico.
E’ previsto inoltre uno specifico modulo che tratta gli aspetti riguardanti i comportamenti organizzativi in situazioni di emergenza. Tale modulo offre uno spazio utile per affrontare lo sviluppo della cultura della sicurezza e della prevenzione all’interno dell’azienda, l’educazione alla sicurezza e alla collaborazione, l’analisi degli infortuni e la gestione dell’ansia e del panico in situazioni di emergenza.
Obiettivo principale è quello di sviluppare, all’interno di ogni organizzazione, competenza ed autonomia nella gestione di tali situazioni.
Durata e orari: 12 ore (per aziende dei gruppi B e C)
Sede del corso: via delle Fornaci 29 (zona S.Pietro) Roma.
Docenti: il corso è tenuto da docenti esperti in medicina del lavoro e da psicologi esperti in formazione aziendale e psicologia dell’emergenza, che daranno ampio spazio all’esercitazione pratica e alle specifiche esigenze delle realtà organizzative dei partecipanti al corso.
Corso per addetti al Primo Soccorso
Programma
Primo giorno: dalle 9:00 alle 13:00 | |
IL PRIMO SOCCORSO Piano formativo in materia di primo soccorso definito dal D.M. 388/03Obiettivi: Presentazione del corso e introduzione agli aspetti legislativi e gestionaliDurata: 1 h | 1. Presentazione del corso2. Riferimenti legislativi:- D.M. 15 luglio 2003 n° 388- D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008
3. Scopo del primo soccorso Definizione di emergenza sanitaria e situazione di crisi |
IL PRIMO SOCCORSO Piano formativo in materia di primo soccorso definito dal D.M. 388/03Obiettivi:
Gli obiettivi didattici sono di fornire le nozioni affinché il personale sia in grado di: – allertare il sistema di soccorso; – riconoscere un’emergenza sanitaria; – attuare gli interventi di primo soccorso; – conoscere i rischi specifici dell’attività svolta; – acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro; – acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro; – acquisire capacità di intervento pratico.
Durata: 3 h
|
1. Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);2. comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza. 3. Scena dell’infortunio:- raccolta delle informazioni
– previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili 4. Accertamento delle condizioni psicofisiche dell’infortunato: – funzioni vitali (polso, pressione, respiro), – stato di coscienza – ipotermia ed ipertemia. 5. Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio. 6. Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso. 7. Sostenimento delle funzioni vitali: – posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree – respirazione artificiale – massaggio cardiaco esterno 8. Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso: – lipotimia, sincope, shock – edema polmonare acuto – crisi asmatica – dolore acuto stenocardico – reazioni allergiche – crisi convulsive 9. Emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico. 10. Cenni di anatomia dello scheletro, 11. Lussazioni, fratture e complicanze. 12. Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale. 13. Traumi e lesioni toraco addominali. 14. Lesioni da freddo e da calore. 15. Lesioni da corrente elettrica, 16. Lesioni da agenti chimici. 17. Intossicazioni. 18. Ferite lacero contuse. 19. Emorragie esterne. |
Primo giorno: dalle 14:00 alle 18:00 | |
IL PRIMO SOCCORSO Piano formativo in materia di primo soccorso definito dal D.M. 388/03Obiettivi: Gli obiettivi didattici sono di fornire le nozioni affinché il personale sia in grado di acquisire capacità di intervento pratico.
Durata: 4 h
|
1. Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.2. Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.3. Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta.4. Principali tecniche di rianimazione cardiopolmnonare.
5. Principali tecniche di tamponamento emorragico. 6. Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato. Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici |
Secondo giorno: dalle 9:00 alle 13:00 | |
Obiettivi:Addestrarsi e riflettere sulle eventuali criticità personali e gruppali dell’intervento di primo soccorsoDurata: 4 h | Simulazioni ed esercitazioni sugli aspetti gestionali e psicologici del primo soccorso:- Criticità d’intervento nell’emergenza sanitaria- Gestione dell’ansia e del panico- Processi decisionali e comunicativi nella squadra degli addetti alla gestione delle emergenze
– Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. |
Conclusione del corso | Verifica di apprendimento interattivaQuestionario di gradimento |