Corso BLS-D “Basic Life Support Defibrillation” esecutore

Aggiornato alle linee guida IRC 2010

Il corso ha il duplice obiettivo di fornire un aggiornamento del personale sanitario e/o dipendente da strutture sanitarie, e promuovere la formazione di addetti al primo soccorso aziendale e di personale non sanitario, comuni cittadini, definiti “laici”, al fine di aumentare la sopravvivenza di cittadini colpiti da arresto cardiaco improvviso extra-ospedaliero, attraverso l’acquisizione delle conoscenze delle tecniche di “basic life support” (BLS) e dell’utilizzazione di un defibrillatore automatico o semiautomatico esterno (BLS-D).

L’obiettivo quindi è di far sì che anche un cittadino comune presente all’arresto cardiaco sia in grado di attivare il sistema di emergenza territoriale, reperire, applicare e attivare correttamente il defibrillatore presente in loco, e iniziare le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base.

Le capacità tecniche e operative nel praticare la rianimazione cardiopolmonare di base e la defibrillazione con defibrillatori semiautomatici sono fondamentali. La formazione, l’allenamento e il retraining consentono all’esecutore di mantenere delle ottime prestazioni in caso di reale intervento per arresto cardiaco improvviso.

Durata e orari: Giornata unica, dalle 9.00 alle 18.00, per un totale di 8 ore effettive di teoria e di addestramento pratico con manichini e defibrillatori semiautomatici. Per i corsi organizzati ad-hoc per gruppi di persone, potranno essere concordati orari differenti.

Sede del corso: via delle Fornaci 29 (zona S.Pietro) Roma.

Docenti: il corso è tenuto da docenti medici chirurghi istruttori BLS-D, esperti in medicina del lavoro, con esperienza decennale nell’ambito della formazione sulla sicurezza e l’emergenza.

Attestato finale: Al termine del corso è previsto un test a risposta multipla e una prova pratica con rilascio di un attestato.

Programma del corso BLS-D

Riconoscimento dell’arresto cardiaco improvviso nel paziente adulto. L’attivazione della catena della sopravvivenza. La richiesta di aiuto. I pericoli del soccorritore.

  • Sequenza operativa e tecniche A (airway), B (breathing), C (circulation) del Basic Life Support:

Valutazione della vittima e della scena- Richiesta di aiuto.

Posizionamento della vittima. Apertura e controllo delle prime vie aeree.

Valutazione dei segni vitali (GAS, polso carotideo)

Massaggio cardiaco esterno – Ventilazione artificiale senza e con presidi (maschera, pallone)

Tecnica del cambio – Posizione laterale di sicurezza

  • Defibrillazione precoce mediante l’utilizzazione di un defibrillatore automatico o semiautomatico esterno:

Procedura di intervento in caso di arresto cardiaco improvviso testimoniato.

Procedura di intervento in caso di arresto cardiaco improvviso non testimoniato.

  • Ostruzione delle prime vie aeree da corpo estraneo:

Tecniche  e procedure in caso di ostruzione parziale delle prime vie aeree.

Tecniche  e procedure in caso di ostruzione totale delle prime vie aeree con paziente cosciente.

Tecniche  e procedure in caso di ostruzione totale delle prime vie aeree con paziente incosciente.

ADDESTRAMENTO PRATICO

  • Sessione 1 di addestramento al BLS:

Rianimazione cardiopolmonare con un soccorritore privo di presidi.

Rianimazione cardiopolmonare con due soccorritori.

Tecniche di posizionamento della vittima

Tecniche di disostruzione manuale delle prime vie aeree in caso di soffocamento da corpo estraneo: i colpi interscapolari, la manovra di Heimlich.

Procedura in caso di paziente privo di coscienza

  • Sessione 2 di addestramento alla defibrillazione precoce:

Rianimazione cardiopolmonare con due soccorritori e l’utilizzazione del defibrillatore semiautomatico immediatamente presente sulla scena di arresto cardiaco testimoniato.

Rianimazione cardiopolmonare con due soccorritori e l’utilizzazione del defibrillatore semiautomatico presente sulla scena di arresto cardiaco dopo alcuni minuti testimoniato.

Rianimazione cardiopolmonare con due soccorritori e l’utilizzazione del defibrillatore semiautomatico in caso di arresto cardiaco non testimoniato.

VALUTAZIONE FINALE

Test di verifica di apprendimento

Prova pratica con simulazione di un caso clinico.

Questionario di valutazione del corso e consegna attestati

Tags: , ,