Corso di aggiornamento “La formazione sulla sicurezza sul lavoro e i requisiti del formatore (Accordi C.S.R. 07/07/2016 e 22/12/2011 e Decreto 06/03/2013)

Valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per: RSPP e ASPP, RLS, Dirigenti, Preposti e Datori di Lavoro (tutti i macrosettori) – 8 crediti.

Premessa

 La pratica formativa rappresenta non solo un adempimento ad un dettato legislativo nazionale, ma un’azione a partire dalla quale promuovere e costruire una cultura della sicurezza in azienda. Proprio per questo motivo è rivolta, con le dovute differenziazioni, a tutti gli attori della sicurezza.

Il D.lgs. 81 in particolare concepisce l’attività di formazione come indispensabile nell’identificazione, riduzione e gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, e ne individua i soggetti destinatari e la tipologia di corsi.

l’Accordo Conferenza Stato-Regioni n. 1285 del 07/07/2016 ha ridefinito le regole per la formazione di RSPP, ASPP e per la formazione online e ha definito criteri per il mutuo riconoscimento degli obblighi formativi previsti per le varie figure.

Gli Accordi Stato-Regioni (21 dicembre 2011) hanno ridefinito e ristrutturato l’organizzazione della formazione sula sicurezza, definendo chiaramente durata minima, contenuti e le modalità dei corsi per di formazione per lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro. Tali Accordi individuano diversi percorsi formativi strutturati in base ai diversi settori produttivi, offrendo varie puntualizzazioni su modalità organizzative e metodologie orientate all’efficacia.

Inoltre , da marzo 2014, con l’entrata in vigore del Decreto Interministeriale 6 marzo 2013, i docenti dei corsi relativi a salute e sicurezza (ai sensi del D.Lgs. 81/08 e Accordi Stato Regioni 21/12/2011) dovranno dimostrare di possedere i requisiti richiesti dal suddetto Decreto. Tra i vari criteri viene richiesto un percorso formativo in didattica (formazione formatori) di almeno 24 ore.

Si rendono così sempre più necessari criteri chiari e condivisibili per la verifica e l’adeguatezza della formazione, che comprendano la corrispondenza con il dettato delle disposizioni di legge e contrattuali, la coerenza con il Documento di Valutazione (DVR) dei Rischi, un’opportuna contestualizzazione alla realtà su cui si intende operare e soprattutto un continuo monitoraggio degli obiettivi che si intendono perseguire.

Conoscere ed attuare l’impostazione degli obblighi formativi e comprendere il senso dell’intero processo di formazione sono requisiti indispensabili per operare utilmente e consapevolmente, secondo il proprio ruolo, all’interno di un contesto dove è sempre più richiesta una maggiore chiarezza concettuale ed operativa.

Destinatari: Tutte le figure professionali impegnate attivamente nella progettazione ed erogazione di interventi formativi in azienda, in particolare Datori di Lavoro, RSPP, RLS, Responsabili delle Risorse Umane.

Obiettivi formativi: Il corso di aggiornamento proposto focalizza l’attenzione sulle recenti novità normative in tema di formazione alla salute e sicurezza sul lavoro, che comportano immediate azioni per il corretto riallineamento.

L’obiettivo specifico è quello di coniugare approfondimenti legislativi e metodologici, al fine di fornire ai partecipanti una competenza di base per gestire e partecipare consapevolmente all’attività di progettazione e gestione dei piani formativi nel proprio contesto specifico e in funzione del proprio ruolo.

Metodologia: Lezioni frontali interattive e metodologie attivo-esperienziali (esercitazioni, simulazioni, role-playing e analisi dei casi).

Durata e orari: Il corso si articola in una giornata di lezione della durata di otto ore, dalle 9:00 alle 18:00, in una delle date previste dal nostro calendario corsi.

 Sede del corso: Il corso si terrà nella sede di Alea 96, in via delle Fornaci 29 00165 Roma (zona S.Pietro)

 Docenti: Professionisti altamente qualificati, formatori operanti da anni nell’ambito della sicurezza sul lavoro.

Materiale didattico: ai partecipanti verranno consegnate le principali norme e decreti in materia di sicurezza e salute sul lavoro su supporto informatico, di rapida consultazione, e le dispense in formato cartaceo contenenti gli argomenti delle lezioni.

Argomenti trattati:

Formazione e informazione: ruolo, finalità, figure coinvolte.
Cornice normativa.
Chiarimenti su tutti gli obblighi formativi previsti dalle norme di legge.
Il ruolo del formatore: requisiti e competenze.
I modelli della formazione: teoria, metodi, strumenti.
Dal DVR ai piani di informazione e formazione.
Elementi di progettazione didattica.
La verifica dell’efficacia dell’intervento formativo.

Attestati: La consegna dell’attestato di frequenza del corso è subordinata alla frequenza del 90% delle ore di lezione e al superamento delle prove di verifica finali.

Il corso erogato da Alea 96 incollaborazione con l’Ente Paritetico Bilaterale Nazionale per la Formazione, è conforme a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08, dal D.M. 16/01/97 e dal “Decreto RSPP” Accordo della Conferenza Stato Regioni del 26/01/2006 (pubblicato sulla  G.U. n.37 del 14/02/2006), applicativo del D.Lgs 195/03.

Clicca qui per visualizzare il calendario con date e costi dei corsi.

Tags: , ,