Corso di aggiornamento su “I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro” e la norma OHSAS 18001/2007, della durata di 8 ore
Valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per: RSPP e ASPP (tutti i macrosettori), RLS, Coordinatori di Cantieri (CSP e CSE), Dirigenti, Preposti e Datori di Lavoro.
Presentazione: Il corso offre un aggiornamento a tutte figure professionali che vogliono acquisire competenze per conoscere e gestire in modo efficace il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro, finalizzato a implementare, mantenere, migliorare e verificare gli aspetti gestionali interni della salute e della sicurezza durante il lavoro.
Il D. Lgs. 81/2008 (Testo unico Sicurezza sul lavoro) ha sottolineato l’importanza dei SGSSL introducendo un riferimento specifico (art. 30) al “modello di organizzazione e gestione” British Standard OHSAS 18001:2007 per la definizione e l’attuazione di una politica aziendale per la salute e sicurezza. Tale modello, idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231), deve essere adottato ed efficacemente attuato assicurando l’adempimento di tutti gli obblighi giuridici.
L’INAIL offre inoltre lo sgravio fiscale alle aziende che utilizzano un SGSSLL secondo la norma internazionale OHSAS 18001, permettendo di ottenere uno sconto dei premi assicurativi nella misura variabile dal 5 % al 10% per i contributi INAIL versati nell’anno precedente. L’incentivo, che si rinnova ogni anno, sommato al bonus-malus legato alla diminuzione degli incidenti, potrebbe innalzarsi fino al 32 – 40 %.
I benefici derivanti dall’adozione di un sistema di gestione della sicurezza sono numerosi:
• Gestione e controllo di tutti i rischi di salute e sicurezza;
• Miglioramento della prevenzione, consentendo una reale diminuzione del fenomeno infortunistico e delle malattie professionali;
• Efficacia giuridica esimente della Responsabilità Amministrativa prevista dal D.Lgs. 231/01 per i reati di salute e sicurezza (art. 30 D.Lgs. 81/08);
• Riduzione dei costi della non sicurezza;
• Rafforzato e documentato controllo rispetto agli obblighi di legge;
• Maggiori capacità contrattuali con i clienti;
• Aumento delle quote di mercato;
• Contributi e agevolazioni finanziarie da parte delle istituzioni per investimenti nell’ambito della sicurezza sul lavoro ed in particolare per l’implementazione dei SGSSL e loro certificazione.
• Sgravi fiscali e assicurativi per le aziende certificate;
• Maggiore qualità dell’ambiente di lavoro;
• Miglioramento complessivo nell’organizzazione aziendale.
Obiettivi Formativi: Il corso erogato da Alea96 ha per obiettivo la formazione e qualificazione di RSPP/ASPP, RLS, Dirigenti, Preposti, Coordinatori per la Progettazione ed Esecuzione dei lavori, di profes-sionisti e consulenti esperti in grado di progettare, implementare, migliorare e verificare il Sistema di Gestione della Sicurezza Aziendale, conformemente agli standard alla norma OHSAS 18001: 2007.
Programma del corso:
Introduzione ai sistemi di gestione e alle certificazioni
|
La norma OHSAS 18001:2007
|
Verifica di apprendimento |
Durata e orari: Il corso si articola in una giornata di lezione della durata di 8 ore, dalle 9:00 alle 18:00 in una delle date previste dal nostro calendario corsi.
Sede del corso: via delle Fornaci 29 (zona S.Pietro) Roma.
Materiale didattico: ai partecipanti verranno consegnate le principali norme e decreti in materia di sicurezza e salute sul lavoro su supporto informatico, di rapida consultazione, e le dispense in formato cartaceo degli argomenti del corso.
Attestato: La consegna dell’attestato di frequenza del corso utile ai fini di legge, è subordinata alla frequenza del 90% delle ore di lezione e al superamento della prova di verifica finale.
Il corso proposto è valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per RSPP e ASPP (tutti i macrosettori), RLS, Datori di Lavoro e Coordinatori di Cantieri (CSP e CSE) e costituisce credito formativo di 8 ore.
Il corso è autorizzato e organizzato in collaborazione con E.F.E.I. – Ente Paritetico Bilaterale Nazionale per la Formazione – soggetto giuridico attuatore ope legis della formazione, ai sensi degli art. 2 c.1 lett. ee), art. 51, e art. 32 c.4 del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni del 14 febbraio 2006.
Convenzione n. 203 del 16/02/2009 Registrata presso l’Agenzia delle Entrate al n. 2344, n. Serie 3 del 16/03/09.