Corso per Dirigenti e Preposti

Corso di formazione per dirigenti e preposti – Obblighi e responsabilità per la sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008)

Premessa: Il D.Lgs 81/2008 sollecita la necessità della partecipazione attiva dei dirigenti e dei preposti sugli aspetti destinati a garantire la sicurezza sul lavoro, definendo specifici obblighi e responsabilità (art. 18 e 19) e conseguenti sanzioni (art. 55 e 56).

Inoltre l’Art. 37 del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, prevede l’obbligo per dirigenti e preposti di un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro, a cura del datore di lavoro, che deve riguardare i seguenti temi:

a) i principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi,

b) la definizione e individuazione dei fattori di rischio,

c) la valutazione dei rischi

d) l’individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.

L’Accordo Conferenza Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011 (entrato in vigore il 26/01/2012) ha ridefinito i criteri, i contenuti, le modalità ed il monte ore di tali corsi.

Per i dirigenti è previsto l’obbligo di frequentare un corso della durata minima di 16 ore.

Per i preposti c’è l’obbligo di frequentare i corsi previsti per tutti i lasvoratori (minimo 8 ore) più 8 ore di formazione specifica (complessivamente minimo 16 ore).

Per entrambe le figure è obbligatorio frequentare successivamente dei corsi di aggiornamento quinquennale della durata minima di 6 ore.

Ricordiamo che quelle dei dirigenti e preposti non sono funzioni designate ex-novo in relazione alla normativa sulla sicurezza , ma sono figure che vanno identificate all’interno dell’organizzazione aziendale sulla base dei preesistenti contratti, mansionari, lettere di incarico, ecc.

Anche la giurisprudenza (ad es. Cassazione Penale Sez. III – Sentenza n. 22118 del 3.06.2008) indica che la qualifica di preposto in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro deve essere attribuita facendo riferimento alle mansioni effettivamente svolte in azienda più che a formali qualificazioni giuridiche.

Per meglio identificare tali figure è utile fare riferimento alle definizioni all’art. 2 comma 1 del D.lgs. 81/08:

d) «dirigente»: persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa;

e) «preposto»: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa;

Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire un quadro generale sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, sulle responsabilità insite nel ruolo e i relativi obblighi di legge, la valutazione dei rischi e indicazioni inerenti i rischi specifici dell’attività lavorativa.

I partecipanti verranno stimolati a migliorare la conoscenza del proprio ruolo, a comprenderne i limiti, a riconoscere le implicazioni legislative di cui tenere conto, a sviluppare gli strumenti cognitivi ed operativi per l’assolvimento delle proprie funzioni.

Verrà posta l’attenzione sul ruolo loro affidato e sulle relative responsabilità nella gestione dell’operatività aziendale in tutte le sue forme, anche  riguardo alla comunicazione messa in gioco all’interno del proprio gruppo di riferimento.

Obiettivo generale è promuovere un’efficace interazione con l’ambiente e l’organizzazione lavorativa, favorendo la prevenzione dei rischi psicofisici e la definizione efficace degli standard di cultura della sicurezza e  livelli sempre più elevati di soddisfazione lavorativa e di promozione del benessere di chi vi lavora.

Programma del corso
1. Legislazione in materia di sicurezza e prevenzione infortuni

Introduzione al D.Lgs. 81/08 ed alle altre norme vigenti

Evoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro

Obblighi generali previsti dalla legislazione

2. I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale: attribuzioni e competenze, obblighi e responsabilità;

Il datore di lavoro, i dirigenti, i preposti e i lavoratori;

Servizio di prevenzione e protezione (SPP), Il Responsabile del SPP;

Medico competente, sorveglianza sanitaria, organizzazione per la gestione delle emergenze;

Appaltatori, fornitori, progettisti, fabbricanti;

3. Dirigenti e preposti: compiti e responsabilità e sanzioni

Dirigenti e preposti come figure centrali dell’organizzazione sicurezza

I compiti di vigilanza sull’osservanza delle misure e delle procedure di prevenzione

Obblighi del dirigente e del preposto (art. 18 e 19 del D.lgs. 81/08)

La delega dei compiti di prevenzione;

Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni;
4. Le misure di tutela e il documento aziendale di valutazione dei rischi

Organizzazione, compiti e finalità della sicurezza nei luoghi di lavoro;

La valutazione dei rischi;

Concetti di pericolo, rischio, incidente, infortunio, malattia professionale, prevenzione e protezione;

Il documento di valutazione dei rischi;

Contenuti e specificità: metodologia della valutazione e criteri utilizzati;

Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare;

Rischi generali e rischi specifici;

Richiami generali alla sicurezza nell’ambiente ufficio: microclima, illuminazione, attrezzature, arredamento, utilizzo videoterminali, campi elettromagnetici, rischi correlati allo stress lavorativo, rischio incendi, rischio elettrico;

Le verifiche periodiche obbligatorie di apparecchi e impianti;

La gestione delle emergenze e le procedure;

Uso e controllo dei DPI;

Importanza di un modello di organizzazione e gestione alla luce delle previsioni del D.Lgs. 231/01 (responsabilità amministrativa delle imprese);

Aspetti psicologici legati alla sicurezza e comunicazione.

Destinatari: Dirigenti e preposti

Durata del corso: 16 ore. Oraio dalle 9:00 alle 18:00

Metodologia: Lezioni interattive. Esercitazioni di gruppo

Materiale didattico: Dispensa centrata sulle attività formative in oggetto. CD contenente i testi di legge, sentenze e articoli di riferimento.

Attestato: La consegna dell’attestato di frequenza del corso è subordinata alla frequenza del 90% delle ore di lezione e al superamento della prova di verifica finale.

Tags: , , , ,