Corso di “Prevenzione Incendi e Gestione delle Emergenze” per aziende a rischio Alto (DM. 10/03/1998)

Il D.Lgs. n.81/2008, impone al datore di lavoro, qualora non provveda direttamente, l’obbligo di designare un numero sufficiente di lavoratori incaricati di attuare le misure preventive e di intervento, in caso di incendio e gestione delle emergenze, in attesa dell’arrivo del personale dei vigili del fuoco.

Il Decreto Ministeriale del 10 marzo 1998 definisce i criteri per la formazione dei lavoratori addetti alla squadra di prevenzione incendi e gestione delle emergenze.

Il corso proposto da Alea 96,  conforme alla normativa vigente, è rivolto a tutti coloro che devono svolgere la funzione di addetto all’emergenza incendio presso aziende o enti pubblici classificate a rischio incendi Alto, e fornisce le conoscenze teoriche e l’addestramento necessari per affrontare tale emergenza in azienda.

Le lezioni vengono svolte con il supporto di ausili didattici, come la proiezione di materiale audiovisivo, la consegna di manualistica, mirati a rendere massima la fruibilità delle nozioni trasmesse.

Per quanto concerne i materiali e le attrezzature antincendio di cui l’allievo deve prendere visione e con cui deve effettuare esercitazioni, Alea 96 opera con i principali mezzi di spegnimento e dispositivi di protezione individuale.

Le esercitazioni pratiche, che si tengono sotto la direzione ed alla presenza di tecnici specializzati, in situazioni di assoluta sicurezza per i partecipanti, prevedono tra l’altro, lo spegnimento di un fusto contenente combustibili in fiamme con l’impiego della coperta antifiamma, prove di spegnimento con estintore (a polvere e CO2) di un oggetto contenente un liquido od un gas in fiamme, svolte con l’ausilio di un simulatore di fuoco alimentato a gas.

Durata e orari: Due giornate, dalle 9:00 alle 18:00, per un totale di 16 ore effettive, suddivise in 12 ore di lezioni teoriche e 4 ore di addestramento pratico.

Il costo non comprende gli oneri fiscali per l’esame presso i V.FF.

Docenti: il corso è tenuto da docenti professionisti esperti in materia di prevenzione e protezione dai rischi di incendio e gestione delle emergenze.

Attestati: la consegna dell’attestato di frequenza del corso, è subordinata al superamento della prova di verifica finale ed alla frequenza di almeno il 90% delle ore di lezione.

Programma del corso Prevenzione Incendi Rischio Alto

Primo giorno: dalle 9:00 alle 13:00
Introduzione al corso

1.     L’incendio e la prevenzione incendi

Principi sulla combustione.

Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro.

Le sostanze estinguenti.

I rischi alle persone ed all’ambiente.

Specifiche misure di prevenzione incendi.

Accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi.

L’importanza del controllo degli ambienti di lavoro.

L’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.

Primo giorno: dalle 14:00 alle 18:00
2.     Esercitazioni pratiche–        Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento.

–        Presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, indumenti protettivi, autoprotettori).

–       Esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.

Secondo giorno: dalle 9:00 alle 13:00
3.     La protezione antincendioMisure di protezione passiva.

Vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti.

Attrezzature ed impianti di estinzione.

Sistemi di allarme.

Segnaletica di sicurezza.

Impianti elettrici di sicurezza.

Illuminazione di sicurezza.

Secondo giorno: dalle 14:00 alle 18:00
1.        Procedure da attuare in caso di incendio Procedure da attuare quando si scopre un incendio.

Procedure da attuare in caso di allarme.

Modalità di evacuazione.

Modalità di chiamata dei servizi di soccorso.

Collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento.

Esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali ed operative.

Verifica di apprendimentoQuestionario di gradimento

Tags: