Il D.Lgs. n.81/2008, impone al datore di lavoro, qualora non provveda direttamente, l’obbligo di designare un numero sufficiente di lavoratori incaricati di attuare le misure preventive e di intervento, in caso di incendio e gestione delle emergenze, in attesa dell’arrivo del personale dei vigili del fuoco.
Il Decreto Ministeriale del 10 marzo 1998 definisce i criteri per la formazione dei lavoratori addetti alla squadra di prevenzione incendi e gestione delle emergenze.
Il D.lgs. 81/08 (art.37), prevede che queste figure ricevano inoltre, oltre alla formazione di base, un aggiornamento periodico.
Il corso proposto della durata di 5 ore, prevede il refresh teorico sul tema dell’antincendio e di seguito le esercitazioni di ri-addestramento all’utilizzo dei principali mezzi di spegnimento, attrezzature antincendio, e dispositivi di protezione individuale.
Le lezioni vengono svolte con il supporto di ausili didattici, come la proiezione di materiale audiovisivo, la consegna di manualistica, mirati a rendere massima la fruibilità delle nozioni trasmesse.
Le esercitazioni pratiche, che si tengono sotto la direzione ed alla presenza di tecnici specializzati, in situazioni di assoluta sicurezza per i partecipanti, prevedono tra l’altro, lo spegnimento di una vasca alimentata a GPL in fiamme con l’impiego della coperta antifiamma, prove di spegnimento con estintore (a polvere e CO2) di un oggetto contenente un liquido od un gas in fiamme, svolte con l’ausilio di un simulatore di fuoco alimentato a gas.
Programma del corso di aggiornamento per Addetti alla Prevenzione Incendi
Refresh teorico in aula
- L’incendio e la prevenzione incendi
- Principi della combustione
- Principali cause d’incendio
- Le sostanze estinguenti
- La protezione antincendio e le procedure da attuare in caso di incendio.
Riaddestramento ed Esercitazioni pratiche in struttura attrezzata (3 ore)
- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi.
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale.
- Modalità di utilizzo di naspi ed idranti.
- Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e della coperta tagliafuoco/ignifuga
Durata e orari: Giornata unica, dalle 14.00 alle 19.00, per un totale di 5 ore.
Docenti: il corso è tenuto da docenti professionisti esperti in materia di prevenzione e protezione dai rischi di incendio e gestione delle emergenze.
Attestati: la consegna dell’attestato di frequenza del corso, è subordinata al superamento della prova di verifica finale ed alla frequenza di almeno il 90% delle ore di lezione.