Corso di aggiornamento triennale di Primo Soccorso (D.lgs 81/08 – D.M. 388/2003)

 Il D.Lgs. n. 81/2008, impone al datore di lavoro, qualora non provveda direttamente, l’obbligo di designare un numero sufficiente di lavoratori incaricati di attuare le misure di pronto soccorso per garantire, in caso di necessità, le prestazioni essenziali da fornire all’infortunato in attesa dell’arrivo del personale sanitario qualificato.Il Decreto del Ministero della Salute n. 388 del 15 luglio 2003, definisce i criteri per la formazione dei lavoratori addetti al pronto soccorso.

Tutti gli addetti designati sono tenuti a frequentare il corso di Primo Soccorso di base della durata di 12 o 16 ore (a seconda della tipologia aziendale).

Successivamente, ogni tre anni, gli addetti al primo soccorso sono obbligati a frequentare un corso di aggiornamento centrato prevalentemente sull’addestramento pratico.

Corso di aggiornamento al primo soccorso

Il programma del corso riguarda:

  • L’emergenza sanitaria e infortunistica: ruolo del soccorritore
  • Le norme comportamentali nell’urgenza sanitaria
  • Valutazione dei parametri vitali
  • Le esercitazione pratica sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare e sul trattamento dei principali traumi con l’utilizzo anche delle attrezzature contenute nella cassetta di Pronto Soccorso

Destinatari: Addetti al primo soccorso in aziende o unità produttive del gruppo A, già in possesso della formazione base.

Obiettivo principale Migliorare le competenze pratiche per permettere a chi è incaricato di attuare gli interventi di primo soccorso in un ruolo di “attesa attiva” dei soccorsi specializzati, limitandosi ad evitare l’aggravarsi dei danni.

Durata: 4 ore.

Docenti: il corso è tenuto da docenti esperti in medicina del lavoro e gestione dell’emergenza sanitaria, che daranno ampio spazio all’esercitazione pratica e alle specifiche esigenze delle realtà organizzative dei partecipanti al corso.

Sede del corso: via delle Fornaci 29 (zona S.Pietro) Roma.

Tags: , ,