Corso di aggiornamento di 8 ore in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro rivolto a Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Il D.lgs 81/08 integrato al D.lgs. 106/09 e recenti novità normative

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è una figura eletta dai lavoratori in tutte le aziende per rappresentare gli stessi lavoratori relativamente agli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.

Tale figura ha accesso ai luoghi di lavoro e riceve le informazioni e la documentazione aziendale inerente la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative, nonché quelle inerenti le sostanze e i preparati pericolosi, le macchine, gli impianti, l’organizzazione e gli ambienti di lavoro, gli infortuni e le malattie professionali.

Il D.Lgs. 81/2008 all’art. 37, comma 11,  stabilisce che i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, dopo la prima formazione di base di durata minima pari a 32 ore, debbano effettuare un corso di aggiornamento annuale.  La  durata di tale aggiornamento non può essere inferiore a 4 ore annue per le imprese fino a 50 lavoratori e ad 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.

 

Obiettivi Formativi

Il corso di aggiornamento proposto focalizza l’attenzione sul D.lgs 81/08 integrato con il Dlgs 106/09  e sulle novità normative sancite dalle altre recenti norme in tema di sicurezza sul lavoro, con un riguardo particolare al ruolo che i partecipanti rivestono in azienda.

Con la frequenza a tale corso si adempie all’obbligo di aggiornamento annuale dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza previsto dal recente D.Lgs. 81/08. Tale Decreto assegna un ruolo oltremodo attivo al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, ribadendo il diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza sui rischi esistenti negli ambiti di propria rappresentanza, al fine di assicurare adeguate competenze per il controllo e la prevenzione dei rischi.

Corso di aggiornamento per RLS in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro

Programma del corso:

Quadro normativo aggiornato in riferimento ai recenti Decreti (Decreto Fare, Decreto 30/11/2012, Decreto, 06/03/2013, Accordi Stato Regioni, ecc.).

La nuova disciplina sanzionatoria.

La formazione sulla sicurezza sul lavoro. Informazione, formazione, addestramento di lavoratori, dirigenti preposti e datori di lavoro;

Cosa è cambiato nella valutazione dei rischi e come attuarla: Le procedure standardizzate; Valutazione del rischi stress lavoro-correlato; Criteri di redazione del documento di valutazione dei rischi e tempistica del suo aggiornamento.

Novità in tema di sorveglianza sanitaria: Accertamenti sanitari sui lavoratori; Visite mediche preassuntive; Accertamenti alcool e droga; Gestione della documentazione sanitaria e delle cartelle cliniche;

La nuova disciplina degli obblighi connessi ai contratti di appalto: Redazione del DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali) 

La partecipazione dell’RLS nel processo di gestione della sicurezza.

  • Attribuzioni dell’RLS.
  • Il ruolo del RLS nella riunione periodica obbligatoria per la sicurezza
  • La formazione adeguata di base e l’aggiornamento periodico per l’RLS.
  • Election day: l’elezione dell’RLS nelle aziende con meno di 15 dipendenti, e nelle aziende con oltre i 15 dipendenti.
  • RLS territoriale o di comparto
  • RLS di sito produttivo, compiti e responsabilità e loro ruolo di coordinamento.
  • Obblighi e doveri del Datore di Lavoro nei confronti dell’RLS.
  • La comunicazione dei nominativi degli RLS all’INAIL.

I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nel testo unico.

La delega di funzioni da parte del datore di lavoro:  Il problema delle sub-deleghe; Il dirigente e il preposto.

Destinatari: Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (provenienti dai diversi settori produttivi).

Durata e orari: Il corso si articola in una giornata di lezione della durata di otto ore, dalle 9:00 alle 18:00.

Sede del corso: via delle Fornaci 29 (zona S.Pietro) Roma.

Materiale didattico: Ai partecipanti verrà consegnato un Cd contenente il materiale didattico del corso, archivio di norme e decreti e articolo/schede di approfondimento sugli argomenti del corso.

Attestato: La consegna dell’attestato di frequenza del corso è subordinata alla frequenza del 90% delle ore di lezione e al superamento della prova di verifica finale.

Il corso proposto è valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza RLS. E’ valido anche per per l’aggiornamento obbligatorio di RSPP, ASPP, Datori di lavoro, dirigenti e preposti.

Per informazioni e iscrizioni: Alea 96 s.r.l. Via delle Fornaci, 29 – 00165 Roma

Tel: 06/86328180 – Fax: 06/86329374   http: www.alea96.it    e-mail: alea96@alea96.it

Tags: , , , ,