Corso RSPP per Datori di Lavoro – rischio basso (16 ore)

Corso per “Datori di Lavoro che assumono il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione” di aziende classificate a rischio basso – durata 16 ore (D.Lgs. 81/08 – D.M. 16/01/1997 – Accordo Conferenza Stato Regioni n. 223 del 21/12/2011)

Il D.Lgs. 81/08 (art. 34 comma 1) prevede la possibilità che il Datore di Lavoro svolga direttamente i compiti propri del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (RSPP) nei casi previsti dall’allegato II al D.Lgs.81/08 riportato dalla tabella in fondo alla pagina.

Il datore di lavoro che intende svolgere tale ruolo deve frequentare apposito corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro ai sensi dell’Accordo Conferenza Stato Regioni n. 223 del 21/12/2011, dandone preventiva informazione al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS).

Durata e orari: Il corso si articola in due giornate di lezione della durata di otto ore ciascuna, dalle 9:00 alle 18:00, per un totale complessivo di 16 ore.

Sede del corso: via delle Fornaci 29 (zona S.Pietro) Roma.

Materiale didattico: ai partecipanti verrà consegnato un supporto informatico contenente le principali norme e decreti in materia di sicurezza e salute sul lavoro, articoli, linee guida e modulistica, di rapida consultazione, oltre alle dispense in formato cartaceo contenenti gli argomenti delle lezioni e ad una copia del Testo D.Lgs. 81/08.

Attestato: La consegna dell’attestato di frequenza del corso, conforme all’art. 34 del D. Lgs. 81/08 e all’ Accordo Conferenza Stato Regioni n. 223 del 21/12/2011, è subordinata al superamento della prova di verifica finale ed alla frequenza di almeno il 90% delle ore di lezione.

Docenti: Formatori professionisti qualificati operanti da anni nel settore della sicurezza, sia in ambito pubblico che privato.

Programma del corso RSPP per Datori di Lavoro:

  Modulo 1. Normativo – Giuridico
  • Presentazione generale.
  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
  • La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s,m.i.;
  • Il sistema istituzionale della prevenzione;
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
  • Il sistema di qualificazione delle imprese.
  Modulo 2. Gestionale – gestione ed organizzazione della sicurezza
  • I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
  • La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
  • La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
  • Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
  • I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
  • Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
  • La gestione della documentazione tecnico amministrativa;
  • L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze
  Modulo 3. Tecnico – individuazione e valutazione dei rischi
  • I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • Il rischio da stress lavoro-correlato;
  • I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
  • I dispositivi di protezione individuale;
  • La sorveglianza sanitaria.
  Modulo 4. Relazionale – formazione e consultazione dei lavoratori
  • L’informazione, la formazione e l’addestramento;
  • Le tecniche di comunicazione;
  • Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
  • La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
  • Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Conclusione del corso Verifica di apprendimento interattiva. Test di veifica. Questionario di gradimento

 

Per informazioni e iscrizioni: Alea 96 s.r.l. Via Delle Fornaci, 29  – 00165 Roma

tel: 06/86328180, fax: 06/86329374 http: www.alea96.it e-mail: alea96@alea96.it

 

 

ULTERIORI APPROFONDIMENTI

L’ Articolo 33 del D.Lgs. 81/08 prevede i seguenti compiti per il servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali:

a) individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;

b) elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive di cui all’articolo 28, comma 2, e i sistemi di controllo di tali misure;

c) elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;

d) proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;

e) partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica di cui all’articolo 35;

f) fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’articolo 36.

 

Casi in cui è consentito lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi (art. 34) – Allegato II al D.Lgs. 81/08.

1. Aziende artigiane e industriali (1) fino a 30 addetti
2. Aziende agricole e zootecniche fino a 10 addetti
3. Aziende della pesca fino a 20 addetti
4. Altre aziende fino a 200 addetti
(1) Escluse le aziende industriali di cui all’art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1988,  n. 175 e successive modifiche, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.

Tags: , , ,