Corso RSPP Modulo A – Corso di base (D.Lgs 81/08 e successivi – Accordo CSR n. 128 del 07/07/2016)

Corso di base per Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione

(durata: 28 ore + 4 di verifica)

Il modulo A è il corso base ed è obbligatorio per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP ed è propedeutico ai moduli di specializzazione (B e C).

È  finalizzato ad acquisire competenze utili in tema di sicurezza e igiene sul lavoro e di prevenzione e valutazione dai rischi, alla conoscenza dei compiti e delle responsabilità dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale e degli Enti preposti alla tutela dei lavoratori.

Il corso erogato da Alea 96 in collaborazione con l’Organismo Paritetico Nazionale per la Formazione, è conforme a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Conferenza Stato Regioni n. 128 del 07/07/2016.

I crediti professionali e formativi pregressi (e relativi esoneri) sono verificabili dal suddetto Accordo e sulla base dei titoli di studio previsti all’art. 32 comma 5 del D.Lgs. 81/08.

OBIETTIVI: Obiettivo generale è assicurare una conoscenza di base in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.  In particolare il modulo mira a far:

a)    Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro, sui criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici.

b)    Acquisire elementi di conoscenza relativi ai vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, ai loro compiti, alle loro responsabilità e alle funzioni svolte dai vari Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori.

c)    Acquisire elementi di conoscenza in particolar modo per gli aspetti normativi, relativi ai rischi e ai danni da lavoro, alle misure di prevenzione per eliminarli o ridurli, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai contenuti del documento di valutazione dei rischi, alla gestione delle emergenze.

d)    Acquisire elementi di conoscenza relativi alle modalità con cui organizzare e gestire un Sistema di Prevenzione aziendale.

Criteri di ammissione: essere in possesso di titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.

Durata e orari: Il corso si articola in quattro giornate di lezione della durata di otto ore ciascuna, dalle 9:00 alle 18:00, per un totale complessivo di 32 ore.

Sede del corso: via delle Fornaci 29 (zona S.Pietro) Roma.

Docenti: Professionisti altamente qualificati, operanti da anni nell’ambito della sicurezza sul lavoro come medici del lavoro, specialisti in igiene del lavoro, tecnici della sicurezza, psicologi esperti in processi di formazione, dinamiche di gruppo, comunicazione e rischi psicosociali, Ingegneri esperti di sicurezza sul lavoro e sistemi di gestione.

Materiale didattico: ai partecipanti verranno consegnate le principali norme e decreti in materia di sicurezza e salute sul lavoro su supporto informatico, di rapida consultazione, e le dispense in formato cartaceo contenenti gli argomenti delle lezioni.

Attestati: Gli attestati vengono rilasciati in conformità di legge, direttamente dall’Organismo Paritetico Nazionale. La consegna dell’attestato di frequenza del corso è subordinata alla frequenza del 90% delle ore di lezione e al superamento delle prove di verifica finali. L’attestato certifica anche l’idoneità a frequentare i successivi  moduli di specializzazione B e C.

La frequenza al Modulo A costituisce credito formativo permanente ed è valido per qualsiasi macrosettore ATECO.

Corso di base RSPP per Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione

PROGRAMMA DEL CORSO

Primo giorno
1.     Presentazione del corso

2.     L’approccio alla prevenzione attraverso il D.L.gs. 81/08 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. La filosofia del D.L.gs. 81/08 in riferimento al  carattere gestionale-organizzativo dato dalla legislazione al sistema di prevenzione aziendale.

3.     Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento –    La gerarchia delle fonti giuridiche-    Le Direttive Europee-    La Costituzione, Codice Civile e Codice Penale

–    L’evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro

–    Statuto dei Lavoratori e normativa sulla assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e malattie professionali

–    Il D.Lgs. 81/08: l’organizzazione della prevenzione in azienda, i rischi considerati e le misure preventive esaminati in modo associato alla normativa vigente collegata

–    La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavori atipici, etc.

–    Le norme tecniche UNI, CEI e loro validità

4.     I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali – Il Datore di Lavoro, i Dirigenti e i Preposti-     Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del SPP-     Il Medico Competente (MC)-     Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST)-     Gli Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e pronto soccorso-     I Lavoratori-     I Progettisti, i Fabbricanti, i Fornitori e gli Installatori

–     I Lavoratori autonomi

5.     Il Sistema Pubblico della prevenzione

–     Vigilanza e controllo

–     Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni

–     Le omologazioni, le verifiche periodiche

–     Informazione, assistenza e consulenza

–     Organismi paritetici e accordi di categoria

Secondo giorno
6.     Criteri e strumenti per la individuazione dei rischi –     Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione –     Principio di precauzione, attenzione al genere, clima delle relazioni aziendali, rischio di molestie e mobbing-     Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni-     Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile-     Informazioni sui criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei rischi7.     Documento di valutazione dei rischi–     Contenuti e specificità: metodologia della valutazione e criteri utilizzati

–     Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate e da adottare

–     Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento

–     Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle misure attuate

8.     La classificazione dei rischi in relazione alla normativa–     Rischio da ambienti di lavoro-     Rischi elettrico-     Rischio meccanico, Macchine, Attrezzature-     Rischi movimentazione merci-     Rischio cadute dall’alto-     Le verifiche periodiche obbligatorie di apparecchi e impianti
Terzo giorno
9.     La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza–        Principali malattie professionali-        Rischio cancerogeni e mutageni-        Rischio chimico-        Rischio biologico-        Tenuta dei registri di esposizione dei lavoratori alle diverse tipologie di rischio che li richiedono
10.   Rischio incendio ed esplosione–        Il quadro legislativo antincendio e C.P.I.-        Gestione delle emergenze elementari-        Strutture antincendio, compartimentazione;-        Mezzi di estinzione-        Organi competenti.11.   La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro–        Rischio rumore

–        Rischio vibrazioni

–        Rischio videoterminali

–        Rischio movimentazione manuale dei carichi

–        Rischio da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

–        Rischio da campi elettromagnetici

–        Il microclima

–        L’illuminazione

–        Rischi psicosociali

Quarto giorno
12.   Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio–      Il piano delle misure di prevenzione-      Il piano e la gestione del pronto soccorso-      La sorveglianza sanitaria-      I Dispositivi di Prevenzione Individuali (DPI): criteri di scelta e di utilizzo-      La gestione degli appalti-      La informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori (nuovi assunti, RSPP, RLS, addetti alle emergenze, aggiornamento periodico)
13.   Nozioni di tecnica della comunicazione14.   Prove di verifica di apprendimento15.   Questionario di gradimento

Per informazioni e iscrizioni:

Alea 96 s.r.l. Via Delle Fornaci, 29 – 00165 Roma

Tel: 06/86328180 – Fax: 06/86329374   http: www.alea96.it    e-mail: alea96@alea96.it

Il corso è autorizzato e organizzato in collaborazione con O.P.N.  E.F.E.I. – Organismo Paritetico Nazionale per la Formazione E.F.E.I. –  soggetto giuridico attuatore ope legis della formazione, ai sensi degli art. 2 c.1, lett. ee), art. 51, e art. 32 c.4  del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni n. 128 del 07/07/2016.

 

Tags: , , , , , , ,