“Stress lavoro-correlato: valutazione e gestione dei rischi psicosociali sul lavoro” – corso di aggiornamento di 8 ore
Presentazione: Il tema del benessere psicologico e dei rischi psicosociali sul posto di lavoro è una questione di grande attualità. Il D.Lgs 81/08 definisce gli obblighi che le diverse realtà produttive devono seguire al fine di tutelare la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro.
L’art. 28 di tale decreto obbliga i datori di lavoro a provvedere alla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli collegati allo stress lavoro-correlato secondo i contenuti dell”Accordo Quadro Europeo sullo Stress nei Luoghi di Lavoro”.
Inoltre, al punto 6 di tale Accordo, “Prevenire, Eliminare o Ridurre i problemi di stress da Lavoro”, vengono citati anche provvedimenti antistress, quali ad esempio la formazione dei dirigenti e dei lavoratori.
In buona sostanza, le legge prescrive di valutare i rischi e preservare la salute facendo prevenzione; questo è un obbligo del datore di lavoro, che a tal fine deve:
– capire quali rischi siano presenti in azienda e valutarli
– elaborarli all’interno di un documento (DVR)
– agire mediante misure gestionali, informative e comunicative
La giornata di formazione verrà introdotta dagli aspetti normativi sui temi in questione. Verranno poi approfonditi gli aspetti dello stress lavoro-correlato legati alle cause, ai sintomi, alle modalità preventive e verranno accennati anche gli altri rischi psicosociali: mobbing e burn-out.
Nella seconda parte verranno descritte alcune delle metodologie di valutazione più diffuse ed infine verrà approfondita una proposta metodologica applicativa.
Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire ai partecipanti le basi applicative per una proposta metodologica di valutazione dei rischi stress lavoro-correlati.
Ci si propone quindi di:
– produrre conoscenza del fenomeno stress e dei sintomi individuali ed organizzativi ad esso correlati;
– sviluppare una maggiore consapevolezza relativa alla promozione di una cultura della prevenzione e del benessere a livello organizzativo;
– applicare un modello di valutazione del rischio stress lavoro correlato;
– applicare un modello di prevenzione e gestione dello stress
Programma del corso:
Introduzione e Normativa di riferimento:
– Il D.Lgs 81/08 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro
– L’Accordo Quadro Europeo sullo Stress sui luoghi di lavoro
Il fenomeno dello Stress lavoro-correlato
– Sintomi individuali ed organizzativi
– Cause dello stress: aspetti oggettivi e soggettivi; aspetti organizzativi, ambientali, gruppali/sociali e comunicativi
– Prevenzione, protezione collettiva e protezione individuale
Cenni sugli altri rischi psicosociali: mobbing e burn-out
Metodologie di valutazione del rischio stress
Proposta operativa di un modello di valutazione del rischio stress
– Strumenti e obiettivi
– Figure coinvolte
– Fasi operative
– Valutazione preliminare e valutazione di secondo livello
– Aspetti oggettivi, organizzativi e soggettivi
– Criticità
– Compilazione del DVR
Durata e orari: Il corso si articola in una giornata di lezione della durata di 8 ore, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 in una delle date previste dal nostro calendario corsi.
Sede del corso: via delle Fornaci 29 (zona S.Pietro) Roma.
Materiale didattico: ai partecipanti verranno consegnate le principali norme e decreti in materia di sicurezza e salute sul lavoro su supporto informatico, di rapida consultazione, e le dispense in formato cartaceo degli argomenti del corso.
Attestato: La consegna dell’attestato di frequenza del corso utile ai fini di legge, è subordinata alla frequenza del 90% delle ore di lezione e al superamento della prova di verifica finale.
Il corso proposto è valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per RSPP e ASPP (tutti i macrosettori), RLS, Datori di Lavoro e Coordinatori di Cantieri (CSP e CSE) e costituisce credito formativo di 8 ore.
Tel/Fax: 06/86328180 – 06/86329374 http: www.alea96.it e-mail: alea96@alea96.it