(valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per: Coordinatori di Cantieri (CSP e CSE), RSPP e ASPP, RLS, Dirigenti, Preposti)
Il 5 agosto 2009 è stato pubblicato (G.U. n. 180, suppl. ord. n. 142/L) il D.Lgs. 106/09 “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.
Il Decreto legislativo 106/09 contiene ben 149 articoli che modificano in maniera incisiva il Decreto Legislativo n. 81/2008, in un’ottica generale di superamento di un approccio meramente formalistico e burocratico al tema della sicurezza sul lavoro, a favore di una maggiore attenzione agli aspetti sostanziali.
Il D.lgs 81/08, così come modificato dal Decreto “Correttivo” 106/09, attribuisce un ruolo centrale alla formazione dei lavoratori e delle varie figure implicate nella gestione della sicurezza di sicurezza e salute sul lavoro, le quali sono obbligate a frequentare opportuni corsi di formazione e ad aggiornarsi periodicamente.
In materia di cantieri temporanei e mobili è previsto, per i Coordinatori della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e in fase di Esecuzione (CSE), dopo la prima formazione di base della durata di 120 ore, un aggiornamento obbligatorio della durata complessiva di 40 ore nell’arco di 5 anni (D.lgs 81/08 Allegato XIV).
Il corso proposto si propone di fornire a tali figure non solo un aggiornamento generale sul corpus normativo in materia di sicurezza e igiene del lavoro, e relativa disciplina sanzionatoria, ma soprattutto un approfondimento delle tematiche trattate nel Titolo IV del D.lgs 81/08, la cui conoscenza è indispensabile per le figure che si occupano di sicurezza nell’ambito dei cantieri edili.
Durante il corso verrà dato spazio anche alla problematica degli accertamenti sanitari ad opera del medico competente contro l’assunzione di sostanze psicotrope e alcolici sui luoghi di lavoro, e alla nuova disciplina degli obblighi connessi ai contratti di appalto.
Programma del corso
PRINCIPI GENERALI DI SICUREZZA SUL LAVORO | 1 h |
IL D.LGS 81/08 | 1 h |
TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI:
Campo di applicazione e definizioni |
1 h
|
Obblighi delle varie figure previste | 2 h |
Notifica e piano di sicurezza e coordinamento | 1 h |
I PRINCIPALI ALLEGATI | 1 h |
ALCOOL E DROGHE E LAVORO IN ALTEZZA: DIVIETI E SORVEGLIANZA SANITARIA | 1 h |
Verifica di apprendimento interattiva |
Obiettivi formativi: Il corso ha l’obiettivo di ampliare le conoscenze relative alla gestione della Sicurezza nell’ambito specifico dei cantieri edili.
Destinatari: Il corso è rivolto a tutti i Coordinatori della Sicurezza per L’Esecuzione e per la Progettazione dei Lavori in Cantiere CSE/CSP (Ingegneri, architetti, Geometri, Periti, etc) che non hanno ancora frequentato l’aggiornamento obbligatorio, che decorre dalla data di entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008.
L’attività formativa è aperta anche a Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, Dirigenti e Preposti, e tutte le figure professionali che intendono approfondire gli argomenti del corso.
Durata e orari: Il corso si articola in una giornata di lezione della durata di otto ore, dalle 9:00 alle 18:00.
Docenti: Prof. Riccardo Dominici: medico del lavoro, specialista in igiene del lavoro, esperto di sicurezza sul lavoro.
Materiale didattico: Ai partecipanti verrà consegnata una copia del D.Lgs 81/06, integrato con il D.Lgs 106/09. Le recenti modifiche sono evidenziate in neretto per facilitare la lettura.
Verrà inoltre distribuito un cd contenente il materiale didattico e di approfondimento sugli argomenti del corso.
Attestato: La consegna dell’attestato di frequenza del corso è subordinata alla frequenza del 90% delle ore di lezione e al superamento della prova di verifica finale.
Validità: Il programma del corso è conforme a quanto previsto dal D.lgs 81/08.
Il corso proposto è valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per Coordinatori di Cantiere (CSP e CSE), RSPP, ASPP, RLS e Dirigenti e Preposti, e costituisce credito formativo di 8 ore.
Per informazioni e iscrizioni:
Alea 96 s.r.l. Via delle Fornaci, 29 – 00165 Roma
Tel/Fax: 06/86328180 – 06/86329374 http: www.alea96.it
e-mail: alea96@alea96.it