Valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per: RSPP e ASPP (tutti i macrosettori), RLS, Coordinatori di Cantieri (CSP e CSE), Dirigenti, Preposti e Datori di Lavoro.
Programma del corso:
Introduzione e Normativa di riferimento:
• L’Art. 26 del D.Lgs 81/08 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro;
• Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
• Obblighi e responsabilità delle figure coinvolte;
• Titolo IV del D.Lgs 81/08 – Cantieri Temporanei e Mobili – Articolo 96 – Obblighi del Datore di Lavoro, dei dirigenti e dei preposti;
• Titolo I del D.Lgs 81/08 – Principi Comuni – Articolo 55 – Sanzioni per il Datore di Lavoro e il Dirigente.
Definizione della sicurezza in fase contrattuale:
• Le clausole di specifici adempimenti e responsabilità da inserire nel contratto di appalto
• Nella fase di offerta: come introdurre le voci relative alla sicurezza
La redazione del DUVRI: Affrontare i problemi:
• Soggetti incaricati della redazione del documento
• Individuazione dei criteri di analisi delle interferenze
• Valutazione dei rischi interferenti (diverse tipologie)
• La stima e la valutazione dei rischi interferenti e aggiuntivi secondo la BS 18004 del 2008
• La gestione dei rischi interferenti (diretti e indiretti) e dei rischi comuni
• La valutazione dei rischi e i sistemi di gestione della sicurezza secondo la BS OHSAS 18001:2007
La redazioni del DUVRI: Definire le soluzioni:
• Metodi di prevenzione dei rischi da interferenza
• Gestione dinamica del documento
• Esami di casi studio
La valutazione dei costi di gestione delle interferenze:
• Costi di attrezzature e materiali
• Costi gestionali
Esercitazione: “Elaborazione di un Documento di Valutazione dei Rischi da Interferenza”
Test finale di verifica dell’apprendimento