Il danno psichico – Mobbing, bulling e wrongful life

Mobbing e bullingIL DANNO PSICHICO 
Mobbing, bulling e wrongful life:
uno strumento psicologico e legale per le nuove perizie e gli interventi preventivi nelle organizzazioni
di Riccardo Dominici e Gianni Montesarchio
Franco Angeli Editore 2003

Questo libro si segnala all’attenzione di psicologi, pedagogisti, periti, medici legali, magistrati, avvocati e quanti sono impegnati, interessati e coinvolti nei processi che vengono riassunti sotto le parole : mobbing, bulling e wrongfull life.
Il libro contiene alcune proposte di intervento in azienda e nella scuola, volte a ridefinire i ruoli e le relazioni, ad acoogliere la diversità senza stigmatizzarla, in definitiva a ripensare la convivenza nelle organizzazioni.
Si è tentato di dare al tema del “danno” un linguaggio comune che possa attraversare le varie competenze e le diverse culture con l’obbiettivo di non mobbizzare nessuna professionalità, ma con la pretesa di farle convivere.
Nella parte dedicata più propriamente al danno psichico ed esistenziale viene proposta una nuova tabella per la valutazione del danno, che ne va a valutare gli aspetti dinamici.
Viene data inoltre evidenza agli strumenti di valutazione psicodiagnostica e alle indicazioni per la stesura della perizia.

 

Indice:

– Prefazione – Gianni Montesarchio
– Introduzione – Riccardo Dominici
Piattaforma – Roberta Foscarin
(L’evoluzione del paradigma scientifico in psicologia: il superamento dell’ottica individualista in favore di un’ottica psicologico-sociale; Un “accordo inconscio” come fondamento della relazione sociale: la collusione; Problemi di convivenza: la formazione psicosociale come strumento utile per affrontarli; Aspetti metodologici dell’intervento psicosociale; Elementi per comprendere la cultura locale: sulle “tracce” del fallimento collusivo; La metodologia ISO: indicatori di sviluppo organizzativo; Una formazione “per gioco”; L’esito dell’intervento psicosociale. Un “pensiero emozionato” sul fallimento della collusione)
Per una possibile convivenza – Valentina Cesarano
(Convivenza e socialità; Polis e socialità. Dal mito al sistema sociale; Crisi dei sistemi di convivenza; Pensare “la violenza”: mancato spazio di riflessione nei sistemi di convivenza)
– Mutamento nel mondo del lavoro, cultura locale e mobbing: come intervenire – Roberta Foscarin
(L’importanza del lavoro nella società odierna; Mobbing: di cosa parliamo?; Il mobbing non sta solo nella “testa” delle persone. Mobbing: ancora un modello “individualista”; Il fallimento collusivo come crisi della competenza. Il mobbing come manifestazione del fallimento collusivo; Relazioni a rischio di mobbing: quando le organizzazioni seguono la logica del controllo adempitivo; Come intervenire per prevenire/affrontare il mobbing: una formazione “pensata” sul mobbing; Riflessioni conclusive)
– Il danno esistenziale da bullismo. Un pretesto per l’intervento psicosociale nella scuola – Rossano Grassi
(Introduzione; Il bullismo: definizione e tratti caratteristici; Costruzione di un’identità: la collusione bullo-vittima; Il danno esistenziale da bullismo; Verso una cultura degli obiettivi; Riflessioni conclusive)
– Il danno alla persona – Riccardo Dominici
(Il sistema giuridico; Il danno ingiusto; Il nesso di causalità; Danno biologico e danno biologico di tipo psichico; Onere della prova; Il danno psichico; Il danno da lutto; Le caratteristiche della causa di rilevanza giuridica; Il danno esistenziale; Il danno da wrongful life; Il danno da colpa professionale)
– Il danno da atteggiamento vessatorio e discriminatorio, da molestie sessuali e morali nel rapporto di lavoro: il cosiddetto mobbing – Valentina Cesarano, Riccardo Dominici
(Il demansionamento; Le tutele del lavoratore; Le vessazioni sul lavoro: il mobbing e le molestie sessuali; Il mobbing come fenomeno psicosociale; Il mobbing come fenomeno psicopatologico; Casistica; Resoconto di una narrazione, “La pentola a pressione può fischiare ma non deve esplodere”)
Riccardo Dominici, Strumenti diagnostici nella perizia
(Il consenso informato ed il segreto professionale; L’anamnesi psicologica; L’esame obiettivo; I test; Schema di perizia; Diagnosi)
– I test grafici: dal colloquio alla narrazione grafica – Eleonora Marzella
(Disegni, scarabocchi e rappresentazioni; Dal disegno alle tecniche proiettive, alla narrazione; Elementi generali del disegno; Le quattro dimensioni delineate dal disegno; Il disegno della figura umana; Il reattivo dell’albero; Il disegno della famiglia; Il Wartegg; Un punto di vista relazionale)
– La valutazione del danno psichico/esistenziale – Riccardo Dominici
(Alcune tabelle di valutazione del danno; Proposta di tabella per la valutazione del danno psichico ed esistenziale; Valutazione di invalidità plurime)
– Il giudizio di idoneità e l’handicap – Riccardo Dominici
(Il giudizio di identità; Handicap; Idoneità al servizio militare: Normativa; Idoneità al lavoro)

Autori e curatori:

Riccardo Dominici, medico-legale e del lavoro, psicologo clinico e psicoterapeuta, è impegnato sia nell’attività peritale che in quella formativa. Già docente di materie attinenti la criminologia presso la Scuola di Specializzazione in Medicina-Legale dell’ Università di Tor Vergata, tiene un corso di Psicodramma presso la Scuola di Specializzazione di Psicologia della Salute ed è docente di Psicologia di Gruppo presso il Master Mediatore per l’Orientamento dell’Università di Roma La Sapienza. E’ fondatore della società di formazione e consulenza ALEA96.

Gianni Montesarchio, professore ordinario presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Roma La Sapienza, dove ha la cattedra di Teoria e tecniche del colloquio psicologico, condirettore di ITER, scuola quadriennale di specializzazione in Psicoterapia di gruppo, è psicologo clinico e psicoterapeuta e si occupa di modelli narrativi. Autore di numerose pubblicazioni.

Con contributi di :

Valentina Cesarano, Roberta Foscarin, Rossano Grassi, Eleonora Marzella
» acquista il libro dal sito di Franco Angeli

 

Tags: