Presentazione
Lo stress causato dal lavoro è divenuto un grave problema in tutti i paesi europei e per tutte le tipologie di lavoro, con costi economici ed umani molto alti e destinati ancora ad aumentare. E, grazie anche al D.Lgs 81/08 e alla Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18/11/2010, vi è ormai la consapevolezza della necessità di interventi preventivi su questo fattore di rischio e di disagio psichico.
Occorre individuare, analizzare, “valutare” l’eventuale presenza di stress correlato al lavoro, con il fine di mettere in atto cambiamenti strutturali, organizzativi, procedurali, in grado di diminuire la sofferenza morale e psichica dei lavoratori. La sicurezza sul lavoro deve allargare il proprio campo di azione ad aspetti riguardanti i ruoli, la comunicazione, il carico di lavoro, in definitiva l’organizzazione del lavoro.
Per fare ciò sono indispensabili figure professionali portatrici di una specifica attenzione all’uomo, ed in particolare all’uomo al lavoro. Tali professionisti hanno però bisogno di uno strumento che sappia introdurli nel mondo culturale della sicurezza sul lavoro, e che permetta loro di acquisire i principi del diritto necessari.
Questo seminario, partendo da tale esigenza, presenta in maniera critica i principali strumenti e modelli per la valutazione dello stress lavoro-correlato ed il conseguente intervento sulle organizzazioni.
Obiettivi formativi
L’obiettivo è quello di orientare tra la miriade di linee guida, strumenti, modelli, portandolo a scegliere in maniera consapevole e motivata all’interno di una disciplina che in pochi mesi ha visto una crescita vertiginosa.
Non verrà proposto perciò un ulteriore “nuovo modello” per la valutazione dello stress, ma verrà fornita un’introduzione sulle tematiche della prevenzione nel settore dello stress lavoro-correlato, indispensabile all’utilizzo delle competenze possedute per servirsi con “competenza” dei modelli proposti”.
Programma del seminario:
Mattina (9:00-13:00):
– La tutela della salute e della personalità morale nei lavoratori nell’ordinamento giuridico.
– Stress lavoro correlato: norme europee e nazionali.
– Lo stress e lo stress lavoro-correlato: modelli di valutazione.
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
Pomeriggio (14:00-18:00):
– La creazione dell’équipe valutativa e la sua formazione: la valutazione di primo livello con approccio verificabile.
– La valutazione di secondo livello con il coinvolgimento dei lavoratori : colloqui, focus group, test, interviste.
– La prevenzione o la riduzione delle cause di stress lavoro-correlato con l’adozione di misure organizzative e /o gestionali.
– La formazione e lo stress lavoro-correlato.
Destinatari: Psicologi, Sociologi, Medici del Lavoro.
Relatore: Dott. Riccardo Dominici, medico del lavoro, psicoterapeuta e psicologo giuridico.
Data e orari: Il seminario si terrà il giorno 22 ottobre 2011, dalle 9:00 alle 18:00.
Sede: via delle Fornaci, 29 – 00165 Roma.
Quota di iscrizione: 40 € + iva
Attestato: Al termine della giornata verrà consegnato un attestato di frequenza.
PS: Con l’occasione verrà presentato il volume del Dott. Dominici di recentissima pubblicazione “Valutazione e prevenzione dello stress lavoro-correlato. Modelli e strumenti operativi per intervenire sul disagio lavorativo”,edito da Franco Angeli.